È il momento di scoprire le carte: nel 2009 la targa dei JRE viene appesa accanto alla porta del Magorabin. Marcello e Simona si sono finalmente sposati e non hanno paura di affrontare nuovi investimenti: il ristorante si ingrandisce e si rinnova, riceve finalmente la visita del primo ispettore della mitica “Guida Rossa Michelin”. Il 2010 sarà l’anno della fatidica “stella promessa”, che apre un biennio di patemi e rimandi, speranze e delusioni e terribili mortificazioni, fino al 2012, quando arriva la famosa richiesta per la taglia della giacca. È stella.
Da allora la parabola di Marcello “Mago” si impenna, e il vortice di impegni prende piede fino a livelli di guardia: tra grandi conflitti e grandi ambizioni la brigata di cucina si evolve, condotta con caparbia coerenza alla produzione di un numero infinito di piatti e infinite variazioni negli stessi, tanto che è improbabile mangiare due volte la stessa pietanza. Le esperienze si assommano alle esperienze: il Salone del Gusto di Slow Food, la Danimarca, Hong Kong, la Russia, l’Italia in mille modi. Oggi Marcello è uno chef impegnatissimo nella divulgazione della sua idea di cucina nel nostro paese e all’estero, senza dimenticare quella torinesità di cui è figlio.
Ad agosto 2018 la nuova rivoluzione: varato il nuovo ‘Magorabin’, un’operazione che ha trasferito il locale di corso San Maurizio nell’orbita delle Grandi Tavole internazionali, in cui la cucina del “Mago” si consoliderà in un respiro d’altura, sia dal punto di vista del design che del servizio, sognando la seconda stella (Michelin)
«Lo show culinario di ’BEE’ ha ormai una gloriosa tradizione - spiega Michele Pianetta, vicesindaco del Comune di Villanova Mondovì - ed ogni anno l’asticella si sposta inevitabilmente verso l’alto, sempre pronti a stupire. Annunciamo la presenza di Marcello “Mago” Trentini con grande entusiasmo, certi che il suo carisma e la sua cucina saranno in grado di emozionare gli occhi ed il palato dei nostri affezionati: uno spettacolo di sapori. Abbiamo già ricevuto prenotazioni ‘sulla fiducia’, gruppi di persone che hanno deciso di venire nel Monregalese per due giorni, spinti dal desiderio di godere l’esperienza stellata con affaccio sulla rassegna ovicaprina: il passaparola, non solo mediatico, è la nostra più grande soddisfazione. L’eccellenza paga, sempre».
Dal 2017, infatti, l’area dello show culinario ha una finestra diretta sul cuore dell’evento: la rassegna ovicaprina. Nata per celebrare la razza frabosana-roaschina, ospita capre e pecore, capi di qualità e razze diverse: delle Langhe, Biellesi, Garessine, Sambucane, Camosciate e Saanen. A ‘BEE’ confermati anche gli eventi caratterizzanti delle ultime edizioni: 'Mangiare in Piazza', i piatti gourmet da gustare in piazza con l'eccellenza delle birre artigianali, 'Librintavola' e 'Laboratori e Mercato del Gusto', nuovi incontri tra letteratura e cibo e le saporite proposte di Slow Food.
La partecipazione allo show culinario, organizzato dalla Condotta Slow Food Monregalese, Cebano, Alta Val Tanaro e Pesio, è aperta a tutti,prenotazione obbligatoria, al prezzo di 20 euro: mail: condotta283@gmail.com, tel. 339.1231655, Il pagamento potrà essere effettuato all’atto della prenotazione durante “Peccati di gola” (stand Slow Food), oppure tramite bonifico bancario con relative coordinate che verranno inoltrate su richiesta.
Per ulteriori aggiornamenti: www.fierabee.it.
Una nuova stella nel firmamento di ‘BEE’,
una rassegna che cresce insieme al territorio
|